Dagli effetti speciali alla sanificazione: abbiamo convertito i nostri cannoni!

di Massimo Longo 

DAGLI EFFETTI SPECIALI ALLA SANIFICAZIONE

Da quando è iniziata l’emergenza legata alla diffusione del Covid-19
ci siamo interrogati molto sul ruolo che avremmo potuto ricoprire davanti a questo scenario così inedito e complesso.

Sfortunatamente ci ritroviamo ad affrontare oggi una pandemia mondiale che richiede la collaborazione di tutti per fronteggiare l’emergenza ma…
…come può un’azienda rendersi socialmente utile durante questa crisi?

L’emergenza mondiale da Coronavirus ha prepotentemente evidenziato l’inadeguatezza e la mancanza di risorse valide per fronteggiare scenari straordinari come una pandemia.

In quest’ottica molte aziende italiane si sono però date da fare per diversificare la propria produzione: come si suol dire la “necessità aguzza l’ingegno”.

Così grandi colossi della moda, dell’industria alimentare e automobilistica hanno riorganizzato la propria struttura interna adeguando le infrastrutture tecnologiche ed affinando le modalità operative con lo scopo di produrre presidi medici chirurgici e dispositivi di protezione individuale.

Le piccole e medie imprese si sono trovate catapultate senza preavviso in questo nuovo modo di relazionarsi con i propri dipendenti, ma anche con i propri clienti e fornitori, mettendo da parte per un attimo i propri obbiettivi anteponendo la salvaguardia di tutti.

Ecco qualche esempio:

  • la Di-bi azienda di Besozzo dedita alla produzione di abbigliamento sportivo ha messo a disposizione il proprio know-how per produrre delle protezioni in grado di bloccare particelle di saliva, convertendo la produzione ed eliminando completamente ulteriori ordini
  • la famiglia Agnelli (FCA) ha convertito gli stabilimenti di Maranello per la produzione di respiratori e ventilatori polmonari da veicolare ai soggetti impegnati nel contrasto al Covid-19
  • Giorgio Armani ha annunciato la conversione di tutti i suoi stabilimenti nella produzione di camici monouso per gli operatori sanitari
  • Decathlon Italia ha deciso di donare 10mila maschere da snorkeling alle Regioni affinché vengano riutilizzate, con gli adattamenti del caso, come respiratori negli ospedali italiani
  • Bulgari ha annunciato di destinare i suoi laboratori cosmetici per la produzione di 6mila flaconi di disinfettanti mani al giorno

L’idea messa in campo da Starlights: cannoni che sanificano gli ambienti

Come avevamo accennato, anche noi ci siamo attivati velocemente per dare un piccolo ma grande contributo in questa situazione così delicata.

E dal settore dell’intrattenimento a quello socialmente utile il passo è stato breve: se i nostri cannoni possono stupire e divertire, allora forse possono anche sanificare e proteggere.

Dall’ingegno del nostro Project Manager Danny Papa, l’intraprendenza dell’ufficio strategico diretto da Salvatore Papa e la collaborazione con i nostri numerosi partner che hanno reso possibile questo nostro progetto, la parola d’ordine è diventata: adattamento e capacità di rispondere velocemente a dinamiche nuove, con tanta passione e voglia di fare.

Come funziona la conversione

Nei giorni scorsi abbiamo dedicato i suoi sforzi e l’esperienza acquisita alla progettazione di un nuovo prototipo di cannone, in grado di sanificare ambienti piccoli, medi e grandi, con una tecnologia simile a quella messa in campo per gli effetti speciali.

L’innovativo macchinario, frutto di un adeguamento del know-how acquisito nel settore dell’intrattenimento è in uso esclusivo al neonato brand Sanificazione Perfetta e costituisce una soluzione efficace di disinfezione e sanificazione degli ambienti.

La progettazione del Tecno Defender 19 – questo il nome del cannone propulsivo che abbiamo creato – adotta i sali quaternali d’ammonio, che l’OSM indica come principio attivo più efficace al contrasto della diffusione del Covid-19.

Il macchinario resta in generale valido per la sanificazione e disinfezione di ambienti e macchinari.  Le procedure sono semplici, validate, economiche e soprattutto rispettose dell’ambiente e dell’operatore che lo utilizza in prima persona.

I 3 MODELLI GIÀ PROTOTIPATI

Allo stato attuale abbiamo già progettato, in tempi record, 3 tipologie di dispositivi:

  • Un modello portatile di piccole dimensioni
  • Una macchina su carrello, facilmente utilizzabile e trasportabile dall’operatore con performance superiori grazie all’effetto “termo nebbiogeno” 
  • Un cannone su autocarro, in grado di operare in modo veloce e sicuro in qualsiasi contesto (es. ambulanze, stanze di degenza ospedaliera, sale operatorie, caserme, centri commerciali, aeroporti, parcheggi e strade).

Per questi 3 modelli è già in arrivo una certificazione che attesta l’efficacia del sistema e la totale innocuità per l’operatore, grazie alla consolidata collaborazione da oltre 10 anni con alcuni esperti dell’Università di Salerno.

GRAZIE ALL’AIUTO DEL BRAND SANIFICAZIONE PERFETTA I NOSTRI MACCHINARI SANIFICHERANNO GRATUITAMENTE  ALCUNE DELLE REALTÀ PIÙ A RISCHIO

L’azienda distributrice Sanificazione Perfetta si è attivata in questi giorni per operare in alcuni degli ambienti più critici e maggiormente colpiti dalla pandemia Coronavirus, scegliendo, fra le realtà vicine più in emergenza, i suoi primi destinatari: un Comune e un Ospedale.

SANIFICAZIONE PERFETTA OFFRE GRATUITAMENTE IL SERVIZIO ANCHE A UN’AZIENDA DEL TERRITORIO: APERTE LE CANDIDATURE

Con il supporto di Sanificazione Perfetta possiamo già mettere in campo una sanificazione gratuita per imprese di medie e grandi dimensioni in vista di una prossima riapertura.

Dal 3/04/2020 al 10/04/2020 è possibile fare richiesta inviando una mail all’indirizzo: info@sanificazioneperfetta.it specificando il luogo e la metratura oggetto dell’operazione.

La selezione dell’azienda sarà effettuata secondo discrezione di Sanificazione Perfetta.

Per tutti coloro che fossero interessati al servizio di sanificazione o all’acquisto di prodotti per procedere personalmente alla disinfezione periodica di ambienti di varia grandezza, queste le informazioni di contatto:

Un evento imprevedibile e raro come questo, in economia, si definisce “cigno nero” – dall’omonimo saggio (“The Black Swan”) pubblicato nel 2007 dallo studioso Nassim Nicholas Taleb, ma non è cosi che noi vediamo il nostro futuro. 

Noi al contrario lo immaginiamo pieno di colori!

Un saluto da
Massimo Longo

Sales Manager Italy.

    Richiedi maggiori informazioni

    Accetto il trattamento dei miei dati personali ai sensi del DL196/2003 (note legali)

    No Comments

    Post A Comment